17 ott 2009

Gallette di zucca e pistacchi al forno


Difficoltà - OOOOOO media
Laboriosità - OOOOOO media\alta
Costo - OOOOOO medio\
Tempo preparazion
e (esclusa cottura) – 1 h minuti circa.  OOOOOO medio\

Premetto che questa ricetta è una variante presa dalla rivista "la cucina italiana - gennaio 2001" - ma visto che è riuscita particolarmente bene pure nella variante la posto. 

Per gli amanti della zucca, e per chi volesse un antipasto originale, o un pasto solo vegetariano (queste gallette le consiglio davvero di cuore accompagnate da un misto di patate in padella con cime di rapa) ecco qui la ricetta



Ingredienti per 4 persone

600 gr di zucca
100 gr di patata (praticamente una)
1 tuorlo
1 uovo
40 gr di parmigiano o 60 gr di caciotta
200 gr di pistacchi
pane grattato qb
sale e pepe qb




1- Cuocere la zucca a vapore o al forno  e bollire la patata


2- quando la polpa si stacca dalla buccia passarla allo schiccia-patate con la patata lessa o cotta a vapore

3 - nel frattempo che aspettate che il composto un pò diventi tiepido 

4-tritate in maniera non troppo fine, ma abbastanza grossolana i pistacchi non tostati.


5 -incorporare al composto 40 gr di parmigiano o se preferite il gusto 60 gr di caciotta e il tuorlo d'uovo mescolato a sale e pepe


6-in base alla consistenza del composto, aggiungere pan grattato fino a raggiungere un composto appena solido, ma non troppo.

7 -passate le gallette nella farina


8 -sbattete un altro uovo e passatevi una a una le gallete e


9- passarle gallette nel trito di pistacchi (se volete potete anche usare delle nocciole, o semplicemente pan grattato), ricavarne delle gallette tonde di diametro 6 cm e altezza 1 cm. (potete aiutarvi col fondo del bicchiere per schiacciarle.



10- Cuocere in forno preriscaldato per 20-25 minuti a 180° in una teglia rivestita da carta da forno o oliata.

Saranno pronte quando in superficie si sarà creata una crosticina


L'ho provata e devo dire che è davvero una specialità... ottimo abbinamento come ho constatato con cime di rapa e patate. 


patate
cime di rapa

La cosa migliore per questo contorno è



-tagliare a cubetti le patate e tuffarle nell'acqua bollente

-dopo 5 minuti buttate le cime di rapa  lavate e spuntate


-scolate tutto assieme dopo altri 10 minuti

-fatte soffriggere in olio extravergine mescolando di tanto in tanto in una padella, in modo tale che le cime di rapa si mescolino bene alle patate e diventino abbastanza croccanti 



2 commenti:

  1. lo proverò, ma mi pare bono!!!

    RispondiElimina
  2. Buone son buone, per chi adora la zucca poi...solo che come al solito ne ho mangiate troppo l'ideale sarebbe 2 a porzione...

    Tutto vegetale, ma i pistacchi si fanno sentire ! e io adoro ahimè i pistacchi...

    La quantità di zucca e l'ho capito solo col tempo è riferita alla zucca buccia compresa ! All'inizio staccavo con fatica la polpa e poi la pesavo, ne veniva una quantità enorme !

    Uff non vedo l'ora di cambiare macchina fotografica, questa non rende davvero giustizia ! Se fotografo troppo da vicino è sfuocato, se non c'è abbastanza luce bene bruciata dal flash...
    chissà babbo-natale !

    Poi mi dici eh se provi ! ;)

    RispondiElimina